Tavoli Cucina: guida alla scelta

Il tavolo da cucina è uno degli elementi centrali dell’arredamento domestico, simbolo di convivialità e funzionalità. È il luogo dove si condividono pasti, conversazioni e momenti di vita quotidiana. Oltre a rappresentare un punto di ritrovo, il tavolo deve essere scelto con cura per adattarsi allo stile della cucina, alle esigenze pratiche e alle dimensioni dello spazio disponibile. Con così tante opzioni sul mercato, la scelta del tavolo perfetto può sembrare complessa. Cercheremo quindi di darvi dei consigli pratici per la scelta.

tavoli cucine

Tavolo Girondo

Tavoli cucina: non solo estetica

Il tavolo in cucina deve rispondere a molte esigenze: deve essere bello, robusto, funzionale e in grado di durare nel tempo. Prima di tutto, bisogna considerare come verrà utilizzato. Sarà utilizzato principalmente per i pasti quotidiani? Servirà come superficie di lavoro aggiuntiva durante la preparazione del cibo? O sarà più un complemento estetico, usato solo in occasioni speciali? La risposta a queste domande ti aiuterà a orientarti verso la scelta più adatta.

Quali materiali scegliere per il tavolo da cucina?

I materiali di un tavolo da cucina non solo influenzano l’estetica dello spazio, ma anche la sua manutenzione e durata. Ecco i principali materiali tra cui scegliere.

  • Legno: il legno è senza dubbio uno dei materiali più amati per i tavoli. Robusto e caldo, dona un tocco naturale all’ambiente. I tavoli in legno massello, come rovere, faggio o noce, sono resistenti e si adattano facilmente a cucine sia classiche che moderne. Tuttavia, il legno richiede una manutenzione costante, soprattutto in ambienti umidi o con alta probabilità di macchie.
  • Vetro: per chi cerca un look contemporaneo e luminoso, i tavoli in vetro sono ideali. Possono essere realizzati in vetro temperato, resistente agli urti, e spesso vengono abbinati a strutture in metallo o legno. Il vetro conferisce leggerezza visiva, perfetto per ambienti piccoli. Attenzione però alla manutenzione, poiché è facile che si sporchi o si graffi.
  • Laminato: il tavolo in laminato è una soluzione pratica ed economica. Disponibile in una vasta gamma di colori e finiture, il laminato è resistente alle macchie e facile da pulire, rendendolo una scelta perfetta per famiglie con bambini o per chi non ha molto tempo da dedicare alla manutenzione.
  • Metallo: per un tocco industrial o minimalista, i tavoli con strutture in metallo, come acciaio o alluminio, sono molto apprezzati. Questi materiali conferiscono resistenza e modernità all’ambiente, ma possono risultare freddi se non abbinati a elementi più caldi come sedute imbottite o decorazioni in legno.

Pietra naturale o marmo (o effetto marmo): eleganti e imponenti, i tavoli in marmo o pietra naturale sono perfetti per chi cerca lusso e solidità. Sono però materiali pesanti e delicati in termini di manutenzione, essendo soggetti a macchie e graffi. Inoltre, necessitano di spazi ampi e di un arredamento coordinato per non risultare troppo ingombranti.

Dimensioni e forma del tavolo

Le dimensioni dei tavoli da cucina dipendono dallo spazio disponibile e dal numero di persone che lo utilizzeranno quotidianamente. È fondamentale misurare accuratamente l’area prima dell’acquisto, lasciando abbastanza spazio per muoversi comodamente attorno ad esso.

Le forme più comuni sono le seguenti.

  • Tavoli rettangolari: sono i più classici e versatili, adatti a cucine di ogni dimensione. Se la tua cucina è stretta e lunga, un tavolo rettangolare è una scelta sicura. Possono ospitare molte persone, ma è importante avere abbastanza spazio ai lati per le sedie.
  • Tavoli quadrati: ideali per cucine piccole o per coppie, i tavoli quadrati sono pratici e compatti. Si integrano perfettamente anche in cucine open space, magari come elemento d’appoggio aggiuntivo.
  • Tavoli rotondi: i tavoli rotondi sono ottimi per favorire la convivialità, permettendo a tutti i commensali di interagire facilmente. Sono ideali per cucine con spazi aperti e ampi, poiché richiedono più spazio rispetto alle altre forme.
  • Tavoli ovali: questa è una scelta elegante che combina i vantaggi del tavolo rotondo con quelli rettangolari. Perfetti per cucine ampie, i tavoli ovali possono ospitare molte persone senza risultare ingombranti come quelli rettangolari.

Tavoli allungabili

Se hai una cucina di dimensioni ridotte, ma ami ospitare amici e parenti, un tavolo allungabile potrebbe essere la soluzione ideale. Questo tipo di tavolo offre la flessibilità di aumentare lo spazio a disposizione solo quando necessario. Esistono molte soluzioni sul mercato, con meccanismi di apertura facili e veloci, alcuni addirittura motorizzati per un comfort ancora maggiore. Un tavolo allungabile è perfetto per famiglie numerose o per chi ama organizzare cene e feste, ma non vuole rinunciare a spazi ben organizzati durante il resto della settimana.

Stile del tavolo da cucina

Il tavolo da cucina deve dialogare armoniosamente con l’ambiente circostante. Ecco alcune idee per abbinare il tavolo allo stile della tua cucina.

  • Cucina moderna: le cucine moderne prediligono linee pulite e materiali come vetro, metallo e superfici lucide. Un tavolo in vetro temperato con gambe in metallo o un tavolo in laminato con finiture lucide si integrano perfettamente. Per un tocco di calore, abbina sedie imbottite o elementi in legno naturale.
  • Cucina classica: le cucine classiche sono intramontabili e piene di dettagli raffinati. Un tavolo in legno massello, magari con gambe tornite e dettagli intagliati, sarà l’opzione perfetta. Per chi ama lo stile country o provenzale, un tavolo con effetto decapato o in colori pastello si adatta benissimo.
  • Cucina industrial: lo stile industrial è caratterizzato da materiali grezzi – o effetto grezzo – e linee essenziali. Un tavolo in metallo con piano in legno grezzo è un’ottima scelta. Puoi abbinarlo a sedie in metallo o in pelle, per creare un look urban e contemporaneo.
  • Cucina scandinava: se ami lo stile nordico, opta per un tavolo minimalista in legno chiaro con finiture semplici e pulite. Il design scandinavo predilige forme geometriche e materiali naturali, perfetti per creare un ambiente accogliente e luminoso.

Consigli pratici per la scelta del tavolo da cucina

Scegliere il tavolo perfetto per la cucina non è solo una questione di estetica, ma anche di funzionalità e praticità. Ecco alcuni consigli pratici che ti aiuteranno nella decisione.

  1. Considera lo spazio disponibile: prima di acquistare, misura accuratamente l’area in cui il tavolo verrà posizionato. Lascia almeno 60 cm tra il tavolo e le pareti o i mobili per permettere una buona mobilità.
  2. Proporzioni: un tavolo troppo grande può rendere la cucina soffocante, mentre uno troppo piccolo potrebbe risultare poco funzionale. Assicurati che il tavolo si integri proporzionalmente con il resto dell’arredamento.
  3. Numero di commensali: se la tua famiglia è numerosa o ami organizzare cene, opta per un tavolo che possa ospitare almeno 6-8 persone. Se hai poco spazio, un tavolo allungabile è la scelta migliore.
  4. Facilità di manutenzione: se hai bambini piccoli o se il tavolo verrà usato molto spesso, scegli materiali facili da pulire, come il laminato o il vetro. Evita superfici delicate che richiedono troppe attenzioni.
  5. Durabilità: il tavolo da cucina è un investimento che dovrebbe durare nel tempo. Opta per materiali resistenti e strutture solide che possano sopportare l’uso quotidiano.

Tavolo cucina e illuminazione

Un aspetto spesso sottovalutato nella scelta del tavolo da cucina è il rapporto tra il tavolo e l’illuminazione. Un’illuminazione adeguata può fare una grande differenza, trasformando il tavolo in un vero e proprio punto focale della stanza e migliorando l’esperienza durante i pasti.

Illuminazione diretta o indiretta?

L’illuminazione della cucina può essere diretta o indiretta, e ogni soluzione ha un impatto diverso sull’ambiente.

  • Illuminazione diretta: posizionare una lampada a sospensione sopra il tavolo è una delle soluzioni più diffuse. Una luce diretta concentrata sul tavolo non solo illumina la superficie in modo ottimale per i pasti e le attività quotidiane, ma mette anche in risalto il design del tavolo stesso. Le luci pendenti con paralumi regolabili permettono di cambiare intensità e direzione della luce a seconda delle esigenze.
  • Illuminazione indiretta: se preferisci un’illuminazione soffusa e più diffusa, le strisce LED lungo i bordi dei mobili o faretti incassati sul soffitto possono creare un’atmosfera calda e accogliente. Questo tipo di illuminazione è perfetta per tavoli con materiali lucidi, come vetro o metallo, poiché evita fastidiosi riflessi.

Temperature della luce

Quando si sceglie l’illuminazione per il tavolo è importante considerare la temperatura della luce.

  • Luce calda (2700-3000 K): ideale per creare un’atmosfera intima e accogliente, la luce calda è perfetta per tavoli in legno e cucine classiche o rustiche. Contribuisce a mettere in risalto i toni naturali e rende l’ambiente più familiare.
  • Luce fredda (4000-5000 K): la luce fredda, più intensa, è spesso scelta per cucine moderne e minimaliste. Funziona particolarmente bene con tavoli in materiali lucidi come vetro o metallo, dando un tocco contemporaneo e professionale.

Tavoli da cucina salvaspazio

Non tutte le cucine hanno spazio a sufficienza per ospitare un grande tavolo, ma questo non significa dover rinunciare a un’area conviviale. Per le cucine di dimensioni ridotte, esistono soluzioni salvaspazio che uniscono funzionalità e stile.

Tavoli pieghevoli o a ribalta

I tavoli pieghevoli o a ribalta sono soluzioni geniali per ottimizzare lo spazio. Questi tavoli possono essere ripiegati contro una parete quando non sono in uso, liberando spazio per altre attività. Spesso integrano anche piccoli cassetti o ripiani, aggiungendo spazio di archiviazione. Sono ideali per chi vive in piccoli appartamenti o monolocali, dove ogni centimetro conta.

Tavoli con contenitori integrati

Per chi ha bisogno di spazio extra per riporre utensili o stoviglie, i tavoli con contenitori integrati rappresentano una scelta funzionale. Alcuni modelli moderni offrono cassetti nascosti o ripiani sotto il piano del tavolo, utili per conservare tovaglie, posate o persino piccoli elettrodomestici. Questa soluzione è ideale per chi ha una cucina organizzata e non vuole rinunciare alla praticità.

Tavoli estraibili

Un’altra idea salvaspazio molto pratica è quella dei tavoli estraibili. Si tratta di tavoli che si nascondono sotto il piano di lavoro o all’interno di isole e penisole e possono essere estratti solo quando necessario. Sono perfetti per cucine moderne e offrono un’alternativa estremamente funzionale per chi non vuole un tavolo fisso che occupa spazio in modo permanente.

Il ruolo del tavolo nelle cucine open space

Nelle cucine open space, dove cucina e soggiorno convivono nello stesso ambiente, il tavolo da cucina assume un ruolo ancora più centrale. Oltre alla sua funzione pratica, il tavolo diventa un elemento di separazione visiva e unione tra le diverse aree della casa.

Tavolo come elemento di separazione

In un open space, il tavolo può fungere da confine tra la cucina e il soggiorno, senza l’utilizzo di pareti o divisori fissi. Un tavolo rettangolare lungo può essere posizionato parallelamente alla cucina, creando una netta distinzione tra la zona preparazione e la zona relax. In alternativa, un tavolo rotondo o ovale al centro dello spazio contribuisce a creare un ambiente più fluido e aperto.

Tavolo come elemento di unione

Nel contesto di una cucina open space, il tavolo può anche diventare il fulcro attorno al quale ruotano tutte le attività sociali. Un tavolo grande e accogliente permette di passare senza soluzione di continuità dalla preparazione dei pasti alla convivialità con ospiti e familiari. In questi casi, scegliere un tavolo che si adatti allo stile di tutto l’ambiente è fondamentale per creare armonia visiva.

Manutenzione e cura del tavolo da cucina

Per prolungare la vita del tavolo da cucina, è essenziale seguire alcuni consigli per la manutenzione. La cura quotidiana e una corretta pulizia ti aiuteranno a mantenere il tavolo in perfette condizioni per molti anni.

Pulizia dei diversi materiali

  • Legno: il legno naturale va trattato con prodotti specifici per evitare che si rovini. È importante pulirlo regolarmente con un panno morbido e, se necessario, utilizzare cere o oli protettivi per mantenere la superficie idratata e resistente all’usura.
  • Vetro: per i tavoli in vetro, usa detergenti specifici per vetri e un panno in microfibra per evitare aloni. È importante evitare l’uso di spugne abrasive che potrebbero graffiare la superficie.
  • Metallo: il metallo è resistente ma può ossidarsi se non trattato correttamente. Utilizza prodotti anti-ossidanti o, in caso di superfici cromate, pulisci con acqua e sapone neutro, asciugando bene per evitare macchie di calcare.

Tavoli consolle

I tavoli consolle sono una scelta intelligente per chi desidera massimizzare lo spazio senza rinunciare alla funzionalità. Questi tavoli, caratterizzati da un design compatto e spesso minimalista, si distinguono per la loro capacità di trasformarsi a seconda delle necessità. Quando chiusi, hanno le dimensioni ridotte di una consolle o di un piccolo mobile d’appoggio, perfetti per chi ha cucine di dimensioni ridotte o per ambienti open space dove non si vuole un tavolo sempre visibile.

Tavoli consolle estensibili

Il vero punto di forza dei tavoli consolle è la possibilità di estensione. Quando è necessario, infatti, questi tavoli possono essere allungati fino a diventare un tavolo vero e proprio, capace di ospitare da 4 a 10 persone, a seconda del modello scelto. Le prolunghe possono essere facilmente inserite per estendere la superficie, garantendo la massima flessibilità per pranzi e cene in compagnia.

Ideali per cucine piccole o ambienti multifunzionali

Questa tipologia di tavolo è particolarmente adatta per chi vive in appartamenti di piccole dimensioni, dove lo spazio è prezioso e ogni mobile deve avere più funzioni. Oltre a essere usati in cucina, i tavoli consolle trovano applicazione anche in altri ambienti della casa, come il soggiorno o l’ingresso, offrendo una superficie extra quando serve. Il loro design discreto permette di inserirli in qualsiasi stile di arredamento, senza risultare invasivi.

Materiali e stili

I tavoli consolle sono disponibili in una vasta gamma di materiali, dal legno al metallo, fino a combinazioni con vetro e laminato, rendendoli estremamente versatili e adatti a cucine moderne, industriali o classiche. Grazie alla loro eleganza e praticità, rappresentano un’opzione che unisce stile e funzionalità, senza compromettere lo spazio

Tavoli da cucina Stosa

Quando si parla di tavoli da cucina, Stosa Cucine offre un’ampia gamma di soluzioni che combinano estetica e funzionalità. I tavoli proposti dall’azienda sono perfetti per chi cerca design contemporaneo o classico, con materiali resistenti e adatti a ogni tipo di cucina. Di seguito esploreremo alcuni modelli che si sposano con i consigli presenti nell’articolo.

Tavolo Zagabria: l’eleganza
Per chi ama lo stile classico e intramontabile, il tavolo Zagabria è una scelta eccellente. Realizzato in laminato con gambe in ferro, rappresenta un connubio perfetto tra robustezza e calore, ideale per cucine tradizionali o rustiche. La sua struttura imponente ma armoniosa si adatta anche a cucine moderne, dove può creare un interessante contrasto con elementi più tecnologici e lineari. Il legno, soprattutto in finitura di rovere, dona una sensazione di solidità e naturalezza, perfetta per un ambiente accogliente e conviviale.

Tavolo Lemmy: design contemporaneo e minimalista
Se preferisci uno stile moderno e linee pulite, il Tavolo Lemmy di Stosa è un’opzione da considerare. Questo tavolo presenta un piano in neolith, che conferisce leggerezza visiva all’ambiente, perfetto per cucine di dimensioni ridotte o open space. La struttura in metallo aggiunge un tocco industriale, rendendo il tavolo adatto a cucine moderne e minimali. Il piano, resistente agli urti, unisce praticità e stile, risultando ideale per chi cerca un elemento che arricchisce l’estetica della cucina senza compromettere la funzionalità.

Tavolo Capotavola XL: flessibilità e spazio
Per chi ha bisogno di un tavolo versatile e adatto a ospitare numerosi commensali, il Tavolo Capotavola XL è la scelta ideale. Si tratta di un tavolo allungabile, perfetto per chi ha uno spazio ridotto, ma desidera la possibilità di accogliere amici e parenti in occasioni speciali. La struttura solida e il meccanismo di allungamento semplice e intuitivo lo rendono un’ottima soluzione per cucine moderne o tradizionali. Questo tavolo unisce praticità e stile, mantenendo l’eleganza anche quando è esteso al massimo della sua capienza. Permette di scegliere tra molte possibilità di colore perché può essere realizzato in tutte le finiture laminato e fenix disponibili.

tavolo cucine

Tavolo Capotavola XL

Tavolo Nasso: minimalismo versatile
Per chi cerca un tavolo che possa adattarsi a vari stili, il Tavolo Nasso offre un design minimalista, con linee pulite e una combinazione di materiali moderni come il metallo e il legno. È perfetto per cucine in stile scandinavo o contemporaneo, dove la semplicità incontra la funzionalità. Il tavolo Nasso si integra perfettamente in ambienti luminosi e accoglienti, rendendolo un’ottima scelta per chi desidera un design sobrio ma raffinato.

Tavolo Venezuela: originalità nella modernità
Il Tavolo Venezuela di Stosa rappresenta una scelta di grande impatto visivo grazie alla sua struttura unica e geometrica. Le gambe intrecciate in metallo creano un design moderno e scultoreo, mentre il piano riesce ad essere elegante e caloroso al tempo stesso. Perfetto per cucine contemporanee, questo tavolo diventa il vero protagonista dello spazio grazie alla sua estetica audace e alla sua solidità strutturale.

tavolo cucina

Tavolo Venezuela

Tavolo Mantova Consolle: la flessibilità contemporanea
Il Tavolo Mantova Consolle è un’opzione estremamente versatile, ideale per chi ha bisogno di ottimizzare lo spazio. Inizialmente una consolle compatta, può essere facilmente trasformato in un tavolo capiente grazie al suo meccanismo di allungamento. Questa caratteristica lo rende perfetto per ambienti ristretti o per chi ha la necessità di un tavolo extra per le occasioni speciali. È una scelta intelligente per chi cerca flessibilità senza sacrificare lo stile.

Il tavolo perfetto per te

I tavoli Stosa sono vere e proprie espressioni di uno stile che unisce qualità, funzionalità e cura per i dettagli. Con una gamma di modelli pensati per adattarsi alle esigenze e al gusto di ogni ambiente, Stosa propone soluzioni che completano lo spazio cucina e rendono ogni momento speciale.

Per maggiori informazioni sui nostri tavoli, contatta il nostro team dedicato attraverso la pagina contatti o scopri dove trovare il rivenditore Stosa più vicino a te visitando la sezione rivenditori. Il tuo tavolo ideale ti aspetta per trasformare la cucina nel vero cuore della casa.

tavoli da cucina

Tavoli da cucina Stosa

ΣΗΜΕΙΑ ΠΩΛΗΣΗΣ

Τα καταστήματα Stosa Cucine προσφέρουν μια πολύτιμη εμπειρία αγορών.
Από ένα έργο καθορισμένο μέχρι την παραμικρή λεπτομέρεια σε ένα περιβάλλον για να ζεις στο σπίτι.

Σημεια πωλησης κουζινων Stosa
scroll-up-button